Descrizione
Aprire “Le mille e una notte” significa entrare in un mondo che non conosce confini o differenze culturali. Nonostante la trascendenza di questi confini, “Le mille e una notte” conserva comunque un ostacolo insuperabile: la differenza di genere. È più di un confine che separa uomini e donne, è un abisso. “Le mille e una notte” inizia con una guerra spietata tra i sessi, un dramma pieno di odio e sangue.
Al tradimento della donna nei confronti del marito si aggiunge il tradimento del servo verso il suo padrone. Ma possiamo pensare al tradimento come al risultato del dominio e della gerarchia che gli uomini costruiscono per sottomettere le donne, e che a loro volta fomentano rivolte e dettano le proprie regole? “Le mille e una notte” porta alla luce quest’altra illusione, che non fa che intensificare il piano tragico: si scopre che le barriere in cui è rinchiusa la donna sono così fragili che è possibile penetrarle.
Modificare l’impulso dell’assassino che è pronto a uccidere raccontandogli storie, non è forse una mossa analitica geniale? Un esempio di lavoro psicoanalitico di successo? L’approccio psicoanalitico di Shahrazad ha successo perché si basa su tre principi. Innanzitutto…
In questo webinar parleremo delle sfumature del lavoro analitico di Shahrazad. Il webinar sarà utile a tutti coloro che sono interessati a una “istruzione” sul lavoro dell’analista.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.